Approfondimenti Giuridici
Obbligo Pec: vale anche per le comunicazioni di cancelleria
Con l’introduzione recente dell’obbligatorietà della Pec, Posta Elettronica Certificata, per i professionisti sono sorti diversi dubbi di interpretazione.
L’ordinanza del Tribunale di Milano del 10 aprile 2013 si è concentrata sulla ...
Leggi tutto... Obbligo Pec: vale anche per le comunicazioni di cancelleria
Comunicazioni formali dell'avvocato: valide anche se fatte in un bar
Quando si pensa alla comunicazione a voce con il proprio legale ci si immagina seduti nello studio del professionista.
Ma questo ambiente formale non è obbligatorio per legge: lo hanno chiarito i giudici superando così una lacuna legislativa che ...
Leggi tutto... Comunicazioni formali dell'avvocato: valide anche se fatte in un bar
Praticanti avvocati: limiti per le cause di lavoro
I praticanti avvocati incontrano dei limiti precisi e tassativamente previsti nell’esercizio dell’attività forense, che siano abilitati o meno al patrocinio. Lo ha ribadito qualche giorno fa la Cassazione civile con la recente sentenza numero ...
Leggi tutto... Praticanti avvocati: limiti per le cause di lavoro
I praticanti avvocati possono fare il concorso in magistratura?
La sentenza 296/2010 della Corte Costituzionale ha confermato che al concorso in magistratura sono ammessi non solo gli avvocati ma anche coloro che hanno superato l’esame di abilitazione ma che in seguito, per disparati motivi non elencati ...
Leggi tutto... I praticanti avvocati possono fare il concorso in magistratura?